Cos'è la città del sole campanella?
La Città del Sole di Tommaso Campanella
La Città del Sole (in latino Civitas Solis) è un'opera utopica scritta nel 1602 dal filosofo e frate domenicano Tommaso Campanella, durante la sua prigionia a Napoli. L'opera descrive una società ideale, retta da principi razionali e comunistici.
Caratteristiche principali della Città del Sole:
- Struttura e Localizzazione: La Città del Sole è situata su una collina, divisa in sette cerchi concentrici, ciascuno dei quali prende il nome da un pianeta. Le mura sono decorate con immagini rappresentanti tutte le scienze, le arti e i mestieri, con lo scopo di educare i cittadini. La sua esatta ubicazione geografica rimane vaga, suggerendo un'isola non ancora scoperta nei pressi dell'equatore.
- Governo: La città è governata da un sacerdote-filosofo chiamato "Sole" (o "Metafisico"), il più sapiente e virtuoso tra i cittadini. Ad affiancarlo, ci sono tre principi che si occupano di specifiche aree: "Potenza" (militare), "Sapienza" (scienze ed educazione) e "Amore" (cura del corpo e riproduzione). Questo sistema di governo è basato sulla meritocrazia e sulla ragione.
- Comunismo dei Beni e delle Donne: Nella Città del Sole, la proprietà privata è abolita. Tutti i beni sono in comune, compresi gli alloggi, il cibo e i vestiti. Anche le relazioni sessuali sono regolate dallo Stato, con l'obiettivo di migliorare la prole attraverso l' eugenetica.
- Educazione: L'educazione riveste un ruolo centrale. I bambini vengono educati fin dalla più tenera età attraverso l'osservazione delle immagini sulle mura della città. L'apprendimento è pratico e orientato allo sviluppo delle capacità individuali.
- Lavoro: Il lavoro è obbligatorio per tutti, ma la sua durata è limitata a sole quattro ore al giorno, lasciando ampio spazio al tempo libero per lo studio, la contemplazione e l'esercizio fisico. Il lavoro non è percepito come una punizione, ma come un contributo al benessere collettivo.
- Religione: La religione è una forma di deismo razionale, basata sull'osservazione della natura e sulla ricerca della verità. Viene praticata una forma di religione naturale che esalta l'armonia del cosmo.
- Influenze: La Città del Sole risente dell'influenza del platonismo, del pensiero utopistico di Tommaso Moro (autore di Utopia) e delle teorie politiche del Rinascimento.
- Critiche: L'opera è stata oggetto di diverse critiche, soprattutto per il suo carattere autoritario e per le sue implicazioni eugenetiche.
La Città del Sole rappresenta un importante contributo al pensiero utopistico e un esempio di come la filosofia possa immaginare modelli sociali alternativi.